Bollati Boringhieri
CHI SIAMO
  • News
  • Libri
  • Autori
  • Eventi
  • Il Libraio
  • Chi siamo
  • Contattaci
Contattaci

15 articoli scritti da Francesca Cingoli


“Fiori sopra l’inferno”, dal bestseller alla serie tv: la scrittura di Ilaria Tuti brilla sullo schermo

I libri di Ilaria Tuti si riconoscono subito: le parole sono immagini, evocazioni che fanno lavorare i sensi, emozionano connettendo tra loro i linguaggi. La scrittura è tattile, immerge completamente con una capacità di suggestione che rende la lettura un’esperienza che avvolge.I libri di Ilaria Tuti si leggono,…

“Ci sono mani che odorano di buono”: con Sara Gambazza una storia di persone affamate di cura

“È un formicaio il quartiere, fitto di case popolari, abitato da un campionario d’umanità che si somiglia per necessità e disperazione. Tutti uguali quelli del Cinghio, senza speranza, buoni a far niente, costretti a pensarsi con le convinzioni di chi nasce altrove, a vedersi con gli occhi di chi non sa cosa sia…

“Schiava della libertà” di Ildefonso Falcones: la libertà si conquista combattendo, in ogni tempo

“«Che cantino, signor Narváez», disse il marchese rivolgendosi al capataz. «Mentre cantano non pensano, signor Narváez...» gli ricordò, come sempre faceva nelle visite alle piantagioni.”È una cantilena monotona, un canto lugubre di dolore e di protesta, quello che accompagna il lavoro degli schiavi e delle…

“Che male c’è” di Marco Giangrande, polifonia del tempo perduto

“Io non riuscivo a guardarmi allo specchio, mi vedevo brutto, sgraziato, del tutto inadeguato al mondo femminile che mi circondava e che, considerata la tempesta ormonale cui ero sottoposto dalla natura, desideravo più di ogni altra cosa al mondo”.A Napoli tutti hanno un nomignolo, che una volta affibbiato non si…

“Come vento cucito alla terra”: con Ilaria Tuti una storia di amazzoni che conquistano la libertà

“Non le sentite urlare? Sono grida di guerra. Una guerra di diritti. Qualcuna di noi dovrà pur combatterla. Se non noi - oggi, adesso -, dovranno farlo le nostre figlie domani".Ilaria Tuti ha la capacità di recuperare nel tempo la forza di storie abbandonate, piccole perché umane, attuali perché vissute, e di…

“Il cielo sbagliato”: con Silvia Truzzi una storia di emancipazione in una Mantova di incantevole bellezza

La sfortuna di nascere femmine: una figlia porta solo guai, se si è povera gente, perché servono braccia per lavorare, e i maschi valgono di più. Una figlia femmina è una merce di scambio, se si è gente agiata, per un titolo che porta lustro, per risanare le finanze, per guadagnare gradini nella scala sociale. Se…

Posts navigation

»

Devi essere loggato per utilizzare questa funzionalità

Accedi Registrati
Casa Editrice Longanesi

Casa Editrice Longanesi & C. S.r.l. Società a Socio Unico - Via Gherardini 10 - 20145 Milano - P.IVA 00739290153
e-mail: info@longanesi.it - Telefono: 0234597620 - Fax: 0234597212
© Copyright 2023 - Longanesi & C. S.r.l. Società a Socio Unico - Privacy Policy

Il sito Longanesi.it partecipa ai programmi di affiliazione dei negozi IBS.it e Amazon EU, forme di accordo che consentono ai siti di recepire una piccola quota dei ricavi sui prodotti linkati e poi acquistati dagli utenti, senza variazione di prezzo per questi ultimi.

Dillo ad un amico

Messaggio inviato con successo
Errore nell'invio del messaggio