MARCO BUTICCHI, il maestro italiano dell’avventura, è nato alla Spezia nel 1957 e ha viaggiato moltissimo per lavoro, nutrendo così anche la sua curiosità, il suo gusto per l’avventura e la sua attenzione per la storia e il particolare fascino dei tanti luoghi che ha visitato. È…
BERNARD CORNWELL è nato a Londra e si è laureato alla London University. Dopo aver lavorato per anni alla BBC, si è dedicato alla narrativa e, oltre alla serie di romanzi avventurosi ottocenteschi incentrati sul personaggio di Sharpe (I fucilieri di Sharpe, La sfida della tigre, Assalto alla…
MIRELLA SERRI, docente di Letteratura moderna e contemporanea, collabora con La Stampa, TTL, Rai Storia e Rai Cultura. Ha esordito con Corbaccio pubblicando I redenti. Gli intellettuali che vissero due volte (2005) e I profeti disarmati. 1945-1948. La guerra tra le due sinistre (2008). Per Longanesi ha invece scritto:…
Daniela Hamaui, giornalista e coautrice di questo libro, ha ideato e diretto D–la Repubblica delle donne, primo news magazine al femminile in Italia. Nel 2002 è nominata direttrice de L’Espresso che lascia nel 2010 per diventare direttore editoriale dei periodici di Repubblica. Dal 2017 al 2019…
Federico Marchetti (1969), dopo un master alla Columbia Business School, capisce che il digitale sta esplodendo in America, ma invece di tentare la sorte lì decide di portare in Italia l’innovazione di cui ha sentito il profumo a New York, facendola sposare a qualcosa che di più italiano non si…
Franklin Foer ha diretto per sei anni la rivista The New Republic. Fratello dello scrittore Jonathan Safran Foer, vive a Washington ed è corrispondente del magazine The Atlantic. I nuovi poteri forti è stato inserito fra i migliori libri dell’anno dal New York Times e…